Prodotti in vendita
263 prodotti
263 prodotti
Ordina per:
Loto Italiano Elegante con Fiori Bianco Latte e Foglie Glauche
Il Fior di Loto "Mario Zanfardino", creato da Manlio Calvisi, è una varietà esclusiva dal fascino senza tempo. I suoi fiori bianco latte, puri ed eterei, sbocciano con grazia sopra il fogliame glauco, creando un contrasto elegante e raffinato.
Questa cultivar unica è perfetta per laghetti e giardini acquatici, aggiungendo un tocco di raffinatezza e armonia.
Loto Rifiorente con Boccioli Rosa e Fiori Bianchi Sfiorati di Rosa
Il Fior di Loto "Nelumbo Children Lotus", conosciuto anche con il nome Wawalian, è una varietà rifiorentissima, perfetta per chi desidera una fioritura abbondante e prolungata. I suoi boccioli rosa si aprono in spettacolari fiori doppi, candidi con le punte dei petali delicatamente soffuse di rosa. Questo contrasto di sfumature crea un effetto raffinato e romantico, rendendolo una scelta ideale per laghetti, giardini acquatici e contenitori.
Fiore di Loto Raffinato con Petali Bianchi e Sfumature Rosa Fucsia
Il Nelumbo Yan Xinzhuang è una rara e affascinante cultivar cinese di fiore di loto, caratterizzata da spettacolari fiori doppi che ricordano la delicatezza delle peonie. I suoi petali bianchi alla base si sfumano elegantemente di rosa fucsia verso le punte, creando un effetto cromatico raffinato e vibrante.
Perfetto per laghetti e giardini acquatici, questo loto rappresenta un simbolo di purezza ed equilibrio, unendo tradizione e bellezza esotica.
FIRE CREST
(1930)
Fire Crest è una ninfea unica e affascinante, caratterizzata da fiori emergenti di media grandezza con un elegante colore rosa lavanda che si intensifica progressivamente con il tempo. I fiori iniziano a forma di coppa e, nei successivi cicli di fioritura, si trasformano in una forma stellata, donando dinamismo e varietà al tuo laghetto. Gli stami rossi e il delicato profumo completano il fascino di questa straordinaria varietà.
GLYCERIA MAXIMA VARIEGATA
Glyceria maxima variegata è una pianta acquatica ornamentale dalle foglie lineari e flessibili, attraversate da striature di bianco, verde e giallo, che in primavera e autunno assumono persino delicate sfumature rosate. L’infiorescenza a spadice, composta da minuscoli fiori giallastri, completa il suo aspetto decorativo, rendendola ideale per aggiungere un tocco di colore e movimento a bordi di laghetti e zone umide.
Hemerocallis fulva
Hemerocallis fulva è un'herbacea perenne rustica caratterizzata da foglie nastriformi, di un verde chiaro, arcuate e raccolte in ciuffi. I suoi grandi fiori arancione scuro, simili a quelli dei gigli, sono particolarmente vistosi durante la fioritura. Dopo il periodo fiorale, è consigliabile tagliare i fusti a livello del terreno per favorire la rigenerazione della pianta e mantenere un aspetto ordinato.
Hibiscus coccineus
L'Hibiscus coccineus è un'erbacea perenne originaria della Cina e del Giappone, nota per la sua maestosa presenza. La pianta presenta grandi foglie palmate e ruvide: quando sono giovani assumono una colorazione rosastra, mentre, una volta mature, diventano di un verde scuro. Anche i lunghi fusti e i piccioli mostrano tonalità rossastre che aggiungono calore al fogliame. La particolarità di questa specie sono i suoi enormi fiori rossi solitari, composti da cinque petali, che emergono in modo spettacolare e attirano l'attenzione.
Hibiscus moscheutos (Varietà bianca, rosa e rossa)
L'Hibiscus moscheutos è un'erbacea perenne di origine americana, molto ornamentale e spesso piantata in gruppi per creare effetti scenografici. Dalla base legnosa emergono lunghi steli che sostengono foglie ovato-lanceolate. I suoi bellissimi fiori imbutiformi, composti da cinque petali e larghi fino a 20 cm, possono presentarsi in diverse varianti cromatiche:
- Fiori bianchi con gola rossa
- Fiori rosa con gola rossa
- Fiori completamente rossi
HIPPURIS VULGARIS
Hippuris vulgaris è un’erbacea perenne dal fascino unico, perfetta per donare un tocco di originalità a bordi di laghetti e giardini acquatici. Il suo portamento, che ricorda un piccolo abete, è dato dal fusto eretto e dalle foglie verticillate di un intenso verde scuro. I fiorellini verdastri, pur essendo discreti, completano l’aspetto naturale e armonioso di questa pianta acquatica.
Hosta 'Guacamole'
La Hosta 'Guacamole' è un'erbacea perenne tappezzante di rapido accrescimento, che può raggiungere un metro di diametro grazie al suo notevole vigore. Le sue magnifiche foglie, a forma di cuore e lucide, sono di un verde chiaro con margini scuri. Esposte al sole, tendono a sviluppare tonalità dorate, aggiungendo un tocco di calore e luminosità al giardino. In estate, la pianta produce profumatissimi fiori imbutiformi di colore lilla chiaro, portati da alti scapi che si ergono sopra il fogliame.
Hosta sieboldiana "Elegans"
L'Hosta sieboldiana "Elegans" è un'erbacea perenne rustica originaria del Giappone, nota per il suo aspetto ornamentale e la sua rapida crescita. Presenta splendide foglie cuoriformi con nervature evidenti; il loro colore glauco si intensifica in condizioni di ombra, conferendo profondità e interesse visivo. I bianchi fiori imbutiformi si raccolgono in racemi e sono portati da lunghi steli che si elevano ben al di sopra del fogliame, aggiungendo un elemento drammatico durante il periodo di fioritura. Questa pianta è tappezzante e si espande rapidamente, rendendola ideale per coprire ampie aree in giardino.
Le piante acquatiche si dividono in diverse categorie: galleggianti, sommerse, palustri e ossigenanti. Se hai un laghetto, ti consigliamo ninfee e piante ossigenanti per mantenere l'acqua pulita. Per un acquario, le anubias e le vallisnerie sono ottime scelte. Se hai dubbi, contattaci per una consulenza personalizzata.
Ogni pianta ha esigenze specifiche, ma in generale, le radici delle piante palustri devono essere immerse nel substrato, mentre le galleggianti vanno lasciate libere in superficie. L'uso di fertilizzanti naturali e il controllo della luce solare aiutano a mantenerle in salute. Ti invieremo una guida dettagliata con il tuo acquisto.
Sì! Le piante ossigenanti come il ceratophyllum assorbono i nutrienti in eccesso e riducono la crescita delle alghe. Le piante galleggianti come la lattuga d’acqua forniscono ombra e limitano l’evaporazione, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema acquatico.