Piante Galleggianti in vendita
Le piante galleggianti sono un elemento essenziale per laghetti, stagni e fontane, combinando bellezza naturale e benefici ecologici. Senza bisogno di essere ancorate al fondo, queste piante fluttuano liberamente sulla superficie dell’acqua, creando uno spettacolo suggestivo e contribuendo al benessere dell’ecosistema acquatico.
Oltre al loro fascino estetico, le piante galleggianti svolgono un ruolo fondamentale:
-
Ossigenano l’acqua, migliorando la qualità e l’equilibrio biologico del laghetto.
-
Ombreggiano e proteggono i pesci, riducendo la crescita delle alghe e mantenendo l’acqua più limpida.
-
Creano habitat ideali per piccoli organismi acquatici, favorendo la biodiversità
Facili da coltivare, richiedono acqua calma e buona esposizione al sole. Perfette per creare un angolo verde rigoglioso con il minimo sforzo!
7 prodotti
7 prodotti
Ordina per:
Azolla caroliniana
Azolla caroliniana, poeticamente chiamata "muschio delle fate", è una mini-felce galleggiante caratterizzata da piccole pinnule carnose e bilobate, ricoperte da una fine peluria. Queste pinnule sono disposte sui due lati del fusto, in coppie opposte, e conferiscono alla pianta un aspetto delicato e quasi etereo. Nella tarda estate, i suoi corpi fogliosi tendono a virare verso tonalità rosse, aggiungendo un tocco di colore stagionale all'ambiente acquatico.
Questa felce è particolarmente adatta per acquari, dove può essere posizionata in zone ben illuminate. Grazie alla sua natura galleggiante, contribuisce a migliorare la qualità dell'acqua fornendo ombra e proteggendo da una luce solare eccessiva.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole, mezz'ombra
- Riproduzione: Al momento non disponibile
Azolla caroliniana si presta bene sia a laghetti naturali che a acquari, arricchendo l'ambiente con il suo aspetto unico e la sua capacità di galleggiare in superficie.
Lemna trisulca
Lemna trisulca è una piccola pianta acquatica galleggiante caratterizzata da fronde di colore verde chiaro, leggermente allungate. Queste fronde si presentano in gruppi di tre, disposte a formare una croce distintiva. La specie vive prevalentemente sommersa, formando colonie dense sulla superficie dell'acqua.
Utilizzi e Adattabilità:
- Lemna trisulca è adatta anche per acquari, dove può contribuire a creare un habitat naturale e a migliorare la qualità dell'acqua.
- La pianta prospera in pieno sole, sfruttando la luce diretta per la fotosintesi.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
Lemna trisulca, con il suo aspetto delicato e la sua capacità di vivere in colonie dense, è ideale per abbellire stagni, acquari e altre situazioni dove è richiesta una vegetazione acquatica resistente e a bassa manutenzione.
Lemna minor (Lenticchia d'acqua)
Lemna minor è una piccola fogliolina galleggiante, conosciuta come lenticchia d'acqua. Ogni fogliolina ha un diametro di circa 2-3 mm, è liscia e presenta un colore verde brillante sulla pagina superiore, mentre la pagina inferiore tende a essere bruno-rossastra. Queste minuscole piante vivono in colonie dense e formano uno spesso tappeto sulla superficie dell'acqua.
Utilizzi nella Fitodepurazione: Lemna minor è ampiamente utilizzata nei sistemi di fitodepurazione. Gli impianti basati su Lemna sono brevettati e rappresentano una delle soluzioni più efficaci per:
- Rimuovere metalli pesanti disciolti nell'acqua.
- Contrastare l'eccesso di fosfati.
- Ridurre l'azoto ammoniacale in eccesso.
Grazie alla sua rapidità di crescita e alla capacità di assorbire nutrienti e sostanze nocive, Lemna minor è uno strumento ecologico e sostenibile per il trattamento e la depurazione delle acque.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
Questa pianta prospera a pieno sole e contribuisce in modo significativo alla pulizia e al mantenimento della qualità dell'acqua in laghetti, stagni e sistemi di acquaponica o acquari appositamente allestiti.
PISTIA STRATIOTES (Lattuga d'acqua)
Ciuffo di foglie vellutate color verde chiaro, idrorepellenti, costituite all'interno da un tessuto spugnoso che permette il galleggiamento. Da ritirare in serra calda durante l'inverno, in posizione ben soleggiata.
Informazioni Pianta: Pieno Sole
Spirodela polyrhiza
Spirodela polyrhiza è una pianta acquatica appartenente al gruppo delle lemnacee, distinguibile per le sue fronde di dimensioni maggiori rispetto a quelle di Lemna minor. Le sue foglioline sono interamente verdi e presentano nervature evidenti sulla pagina superiore. Sotto ogni fogliolina si sviluppano numerosi sistemi radicali, rendendo la pianta particolarmente efficiente nell'assorbimento di nutrienti.
Utilizzi nella Fitodepurazione: Come le altre lemnacee, Spirodela polyrhiza è ampiamente utilizzata negli Stati Uniti e in altre parti del mondo per la fitodepurazione. La sua capacità di crescere rapidamente e di assorbire grandi quantità di nutrienti la rende ideale per il trattamento dei reflui urbani ed agro-industriali, contribuendo a rimuovere inquinanti e migliorare la qualità dell'acqua in modo ecologico.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
- Fioritura: Giugno - Agosto
Spirodela polyrhiza prospera in ambienti ben illuminati e, grazie alla sua adattabilità e resistenza, è una scelta eccellente per impianti di fitodepurazione e per l'abbellimento di stagni e acquari.
Stratiotes aloides (Erba coltella dei fossi)
Stratiotes aloides è una pianta acquatica rara e molto ricercata. Presenta foglie verde scuro, rigide, allungate e appuntite con margini dentellati, disposte in rosette sommerse che ricordano ciuffi d'ananas.
Nel mese di giugno, la pianta emerge in superficie, mostrando un piccolo fiore bianco a tre petali che sboccia solitario all'ascella di una rosetta fogliare. Dopo lo sbocciamento e il successivo appassimento del fiore, la pianta inizia a sprofondare verso il fondo dello stagno, dove trascorrerà l'inverno, per poi riemergere e rifiorire con l’arrivo della primavera successiva.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
- Fioritura: Giugno - Agosto
Stratiotes aloides è ideale per stagni soleggiati e rappresenta un'aggiunta di grande fascino e rarità agli ambienti acquatici.
Trapa natans verbanensis (Castagna d'acqua)
Trapa natans verbanensis, comunemente nota come castagna d'acqua, è una pianta acquatica caratterizzata da foglie romboidali e dentate che si dispongono in rosetta. Le foglie sono di colore verde oliva e tendono a diventare rosse in autunno, aggiungendo un tocco stagionale al paesaggio acquatico. I fusti della pianta sono rossastri e supportano piccoli fiori bianchi.
Ciclo Riproduttivo:
- La pianta fruttifica in ottobre. Dopo l'impollinazione, il frutto subisce un processo particolare: si ripiega sott'acqua, si stacca dalla pianta e si adagia sul fondo dello specchio d'acqua.
- Lì, il frutto maturerà e darà origine a una nuova pianta che comparirà la primavera successiva.
- Una volta esaurita la polpa, il guscio vuoto del frutto risale nuovamente a galla, completando il ciclo vitale.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
Trapa natans verbanensis è ideale per laghetti e stagni esposti al sole, dove il suo ciclo riproduttivo singolare e l'aspetto ornamentale dei suoi cambi di colore offrono un notevole interesse botanico ed estetico.
Domande frequenti sulle piante galleggianti
Le piante galleggianti sono specie vegetali che vivono sulla superficie dell'acqua, senza radicarsi al fondo. Assorbono nutrienti direttamente dall'acqua e contribuiscono all'equilibrio degli ecosistemi acquatici.
Ombreggiano l’acqua, riducendo la crescita delle alghe.
Assorbono nutrienti in eccesso, migliorando la qualità dell’acqua.
Offrono rifugio per piccoli pesci e insetti acquatici.
Contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ tramite la fotosintesi.
Sì, sono adatte a stagni naturali, laghetti ornamentali, e persino a piccoli acquari, purché siano rispettate le loro esigenze di luce e temperatura.
La manutenzione è minima. Tuttavia, è importante controllare la loro crescita per evitare che coprano completamente la superficie dell’acqua, limitando la luce e l’ossigenazione per altre specie.
Si posano semplicemente sull'acqua. Se vengono coltivate da sole, mettete uno strato di terra fertile sul fondo. Anche le piante galleggianti hanno, sia pure in minor misura rispetto alle piante ossigenanti, la capacità di rendere limpida l'acqua del laghetto attraverso due meccanismi: infatti, distendendosi a tappeto sulla superficie dell'acqua, sottraggono alle alghe la luce solare di cui queste hanno assoluto bisogno per crescere e riprodursi; inoltre le loro radici che fluttuano nell'acqua sottraggono a questa gli elementi nutritivi che la intorbidano.