Generali
Le piante acquatiche si dividono in diverse categorie: galleggianti, sommerse, palustri e ossigenanti. Se hai un laghetto, ti consigliamo ninfee e piante ossigenanti per mantenere l'acqua pulita. Per un acquario, le anubias e le vallisnerie sono ottime scelte. Se hai dubbi, contattaci per una consulenza personalizzata.
Ogni pianta ha esigenze specifiche, ma in generale, le radici delle piante palustri devono essere immerse nel substrato, mentre le galleggianti vanno lasciate libere in superficie. L'uso di fertilizzanti naturali e il controllo della luce solare aiutano a mantenerle in salute. Ti invieremo una guida dettagliata con il tuo acquisto.
Sì! Le piante ossigenanti come il ceratophyllum assorbono i nutrienti in eccesso e riducono la crescita delle alghe. Le piante galleggianti come la lattuga d’acqua forniscono ombra e limitano l’evaporazione, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema acquatico.
Spedizioni
Sì, spediamo in tutta Italia con imballaggi speciali per garantire che le piante arrivino fresche e in ottime condizioni. Gli ordini vengono evasi entro 24-48 ore e consegnati in 1-3 giorni lavorativi, a seconda della destinazione. Riceverai un codice di tracciamento per seguire la spedizione.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci! 😊
Le piante vengono imballate con materiali protettivi e sistemi che mantengono l'umidità per garantire che arrivino fresche e in perfette condizioni. Utilizziamo scatole rinforzate per evitare danni durante il trasporto.
Se le piante arrivano in condizioni non ottimali, ti chiediamo di inviarci una foto entro 24 ore dalla consegna. Valuteremo il problema e, se necessario, provvederemo a una sostituzione o a un rimborso. La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra priorità!
Ninfee
Esistono diverse varietà di ninfee, tra cui ninfee rustiche e tropicali. Le ninfee rustiche, come le ninfee rosa, ninfee gialle e ninfee bianche, sono adatte ai climi più freddi, mentre le tropicali crescono meglio in climi caldi.
Sì, le ninfee si adattano bene alla coltivazione in vasi di plastica per laghetti. Questo permette di controllarne la crescita e semplifica la manutenzione.
Per piantare le ninfee, è consigliabile utilizzare un vaso specifico per piante acquatiche, riempito con terriccio denso. I vasi grandi in plastica aiutano a mantenere la stabilità della pianta nel laghetto.
Le ninfee beneficiano di una concimazione all'inizio della primavera e durante la stagione di crescita. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti specifici per piante acquatiche ogni 4-6 settimane.
Fiori di loto
Il fiore di loto simboleggia purezza, illuminazione e rinascita.
Nelle culture orientali, rappresenta la capacità di emergere incontaminato dalle acque fangose, riflettendo la purezza dell'anima.
Per coltivare il fiore di loto in un laghetto, è consigliabile piantare i rizomi in contenitori con terreno argilloso, immergendoli in acqua con una profondità di almeno 20 cm.
La pianta necessita di piena esposizione al sole e temperature calde per prosperare.
Oltre al valore ornamentale, i fiori di loto offrono ombra, riducendo la crescita di alghe, e forniscono habitat per la fauna acquatica, contribuendo all'equilibrio dell'ecosistema del laghetto.
Sì, il fiore di loto può essere coltivato in grandi vasi o contenitori impermeabili, purché siano abbastanza profondi da permettere lo sviluppo dei rizomi e contengano acqua sufficiente per coprire la pianta.
Piante da terreno umido
Le piante da terreno umido sono specie che crescono bene in terreni costantemente umidi o soggetti a ristagno d'acqua, come zone paludose o bordi di laghetti.
Tra le piante più apprezzate per terreni umidi ci sono iris, canne palustri, felci e alcune specie come la calla palustre.
Sì, molte piante da terreno umido si adattano bene anche a giardini con zone drenate male o vicino a fontane e laghetti.
Specie come gli iris acquatici e la calla palustre sono molto apprezzate per i loro colori vivaci e la capacità di valorizzare esteticamente qualsiasi spazio verde.
Piante Ossigenanti
Le piante ossigenanti sono specie acquatiche che rilasciano ossigeno nell'acqua, essenziali per la salute di laghetti e acquari.
Le migliori piante da laghetto ossigenanti includono il ceratofillo, l’elodea e il millefoglio d'acqua, ideali per mantenere l'acqua pulita e ossigenata.
Sì, esistono piante ossigenanti da acquario come l’elodea e il muschio di giava, che migliorano la qualità dell'acqua e offrono rifugi per i pesci.
Oltre a ossigenare l'acqua, le piante ossigenanti limitano la crescita delle alghe e favoriscono un ecosistema equilibrato.
Piante Palustri
Le piante palustri sono specie acquatiche che crescono in terreni umidi o poco sommersi, ideali per laghetti e zone paludose.
Esistono varie tipologie di piante palustri, tra cui piante decorative come iris e calla palustre, piante per fitodepurazione e piante carnivore.
Sì, molte piante palustri crescono bene anche in terreni umidi senza essere completamente sommerse.
Alcune delle migliori piante palustri includono giunchi, canne, iris acquatici e la pianta palustre carnivora, che aggiunge un tocco unico al tuo laghetto.