Piante da terreno umido in vendita
Bellezza e Funzionalità per Giardini e Bordure Acquatiche
Le piante da terreno umido sono ideali per giardini, bordi di laghetti e aree con terreno costantemente umido. Grazie alla loro capacità di adattarsi a suoli ricchi di acqua, queste piante trasformano ambienti difficili in angoli verdi rigogliosi e colorati.
Oltre al loro aspetto decorativo, le piante da terreno umido offrono numerosi vantaggi:
-
Assorbono l’umidità in eccesso, prevenendo ristagni d’acqua e migliorando la qualità del suolo.
-
Fioriture spettacolari che aggiungono colore e varietà al giardino, soprattutto in estate.
-
Supportano la fauna locale, creando habitat naturali per insetti e piccoli animali.
-
Resistenti e rustiche, si adattano facilmente a diverse condizioni climatiche e di terreno.
Facili da coltivare e con scarsa manutenzione, le piante da terreno umido sono perfette per chi desidera un giardino naturale e in equilibrio, anche in terreni difficili.
25 prodotti
25 prodotti
Ordina per:
Astilbe bianca
L'Astilbe bianca è un'erbacea perenne e rustica, apprezzata per la sua eleganza e la bellezza dei suoi fiori. Le foglie, finemente incise, mostrano riflessi ramati quando sono giovani e assumono un colore verde scuro una volta adulte. I piccoli fiori bianchi si raccolgono in morbide pannocchie piumose che emergono al di sopra delle foglie, creando un effetto scenografico e delicato.
Informazioni sulla Pianta:
- Altezza: 60–90 cm in terreni umidi
- Fioritura: Giugno - Agosto
- Esposizione: Può crescere in pieno sole, mezz'ombra o ombra, purché il terreno sia umido
Questa pianta è ideale per bordure e zone del giardino con condizioni di umidità, offrendo un tocco di raffinatezza anche in aree parzialmente ombreggiate o completamente ombreggiate.
Astilbe rosa
L'Astilbe rosa è un'erbacea perenne e rustica, molto apprezzata per la sua eleganza e la bellezza dei suoi fiori rosa. Le foglie, finemente incise, presentano riflessi ramati durante la giovinezza e assumono un colore verde scuro con la maturità. I piccoli fiori rosa si raccolgono in morbide pannocchie piumose che spiccano al di sopra della chioma fogliare, creando un effetto scenografico e delicato.
Informazioni sulla Pianta:
- Altezza: 60–90 cm in terreni umidi
- Fioritura: Giugno - Agosto
- Esposizione: Adatta a pieno sole, mezz'ombra e ombra, purché il terreno rimanga umido
Questa pianta è ideale per bordure e aree del giardino con elevata umidità, offrendo un tocco di raffinatezza e colore anche in zone parzialmente o completamente ombreggiate.
Eriophorum angustifolium
Eriophorum angustifolium è un'herbacea perenne caratterizzata da foglie lineari e scanalate. Fiorisce in primavera avanzata, durante la quale produce fiori delicati. Dopo la fioritura, la pianta sviluppa eleganti fiocchi bianchi con riflessi argentei, formati da setole sottili che possono raggiungere una lunghezza fino a 3 cm. Questi fiocchi distintivi conferiscono alla pianta un aspetto etereo e decorativo.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole o mezz'ombra
- Fioritura: Marzo - Maggio
- Altezza in terreno umido: 30–60 cm
Questa pianta si adatta bene a terreni umidi e aree soleggiate o parzialmente ombreggiate, rendendola ideale per giardini acquatici, bordure umide o zone paludose.
Filipendula rubra 'Venusta'
La Filipendula rubra 'Venusta' è un'erbacea perenne, rustica e rizomatosa, nota per la sua spettacolare fioritura. Le foglie sono pennate, frastagliate e di un verde scuro profondo. I minissimi fiori rosa confetto si raccolgono in infiorescenze irregolari e vaporose, creando un effetto scenografico e di grande impatto visivo.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole o mezz'ombra
- Fioritura: Luglio - Settembre
- Altezza in terreno umido: 100–150 cm
Questa pianta si adatta bene a terreni umidi e aree soleggiate o parzialmente ombreggiate, rendendola ideale per giardini naturalistici, bordure e zone dove l'effetto visivo è particolarmente ricercato durante l'estate.
Hemerocallis fulva
Hemerocallis fulva è un'herbacea perenne rustica caratterizzata da foglie nastriformi, di un verde chiaro, arcuate e raccolte in ciuffi. I suoi grandi fiori arancione scuro, simili a quelli dei gigli, sono particolarmente vistosi durante la fioritura. Dopo il periodo fiorale, è consigliabile tagliare i fusti a livello del terreno per favorire la rigenerazione della pianta e mantenere un aspetto ordinato.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole o mezz'ombra
- Fioritura: Giugno - Agosto
- Altezza in terreno umido: circa 100 cm
Questa pianta si adatta bene a terreni umidi e a diverse condizioni di luce, rendendola ideale per giardini, bordure o zone dove è richiesta una fioritura estiva di grande impatto visivo.
Hibiscus coccineus
L'Hibiscus coccineus è un'erbacea perenne originaria della Cina e del Giappone, nota per la sua maestosa presenza. La pianta presenta grandi foglie palmate e ruvide: quando sono giovani assumono una colorazione rosastra, mentre, una volta mature, diventano di un verde scuro. Anche i lunghi fusti e i piccioli mostrano tonalità rossastre che aggiungono calore al fogliame. La particolarità di questa specie sono i suoi enormi fiori rossi solitari, composti da cinque petali, che emergono in modo spettacolare e attirano l'attenzione.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
- Fioritura: Agosto - Settembre
- Altezza in terreno umido: 150–200 cm
Questa pianta si adatta bene a terreni umidi e sole diretto, producendo fioriture di grande effetto che arricchiscono i giardini con il loro vivace colore.
Hibiscus moscheutos (Varietà bianca, rosa e rossa)
L'Hibiscus moscheutos è un'erbacea perenne di origine americana, molto ornamentale e spesso piantata in gruppi per creare effetti scenografici. Dalla base legnosa emergono lunghi steli che sostengono foglie ovato-lanceolate. I suoi bellissimi fiori imbutiformi, composti da cinque petali e larghi fino a 20 cm, possono presentarsi in diverse varianti cromatiche:
- Fiori bianchi con gola rossa
- Fiori rosa con gola rossa
- Fiori completamente rossi
I fiori hanno una particolare tendenza a ruotare seguendo il movimento del sole, massimizzandone l'esposizione e l'effetto visivo.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
- Fioritura: Luglio - Agosto
- Altezza in terreno umido: 80–150 cm
Questa pianta è ideale per giardini umidi o zone vicino a corsi d'acqua dove può beneficiare di terreni ricchi e ben drenati, offrendo fioriture grandi e spettacolari che attirano l'attenzione durante i mesi estivi.
Hosta 'Guacamole'
La Hosta 'Guacamole' è un'erbacea perenne tappezzante di rapido accrescimento, che può raggiungere un metro di diametro grazie al suo notevole vigore. Le sue magnifiche foglie, a forma di cuore e lucide, sono di un verde chiaro con margini scuri. Esposte al sole, tendono a sviluppare tonalità dorate, aggiungendo un tocco di calore e luminosità al giardino. In estate, la pianta produce profumatissimi fiori imbutiformi di colore lilla chiaro, portati da alti scapi che si ergono sopra il fogliame.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Adatta a pieno sole, mezz'ombra e ombra, purché il terreno rimanga umido
- Fioritura: Luglio - Agosto
- Altezza in terreno umido: circa 40 cm
Questa Hosta è ideale per bordure ombreggiate o parzialmente soleggiate in giardini umidi, dove il suo fogliame ornamentale e i fiori profumati contribuiscono a creare un ambiente suggestivo e accogliente.
Hosta sieboldiana "Elegans"
L'Hosta sieboldiana "Elegans" è un'erbacea perenne rustica originaria del Giappone, nota per il suo aspetto ornamentale e la sua rapida crescita. Presenta splendide foglie cuoriformi con nervature evidenti; il loro colore glauco si intensifica in condizioni di ombra, conferendo profondità e interesse visivo. I bianchi fiori imbutiformi si raccolgono in racemi e sono portati da lunghi steli che si elevano ben al di sopra del fogliame, aggiungendo un elemento drammatico durante il periodo di fioritura. Questa pianta è tappezzante e si espande rapidamente, rendendola ideale per coprire ampie aree in giardino.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Predilige mezz'ombra e ombra
- Fioritura: Giugno - Luglio
- Altezza in terreno umido: circa 50 cm
Questa Hosta è ideale per zone del giardino meno soleggiate, dove può prosperare grazie alla sua tolleranza all'ombra, offrendo un fogliame decorativo e fiori eleganti che emergono sopra le foglie.
Domande frequenti Piante da terreno umido
Le piante da terreno umido sono specie che crescono bene in terreni costantemente umidi o soggetti a ristagno d'acqua, come zone paludose o bordi di laghetti.
Tra le piante più apprezzate per terreni umidi ci sono iris, canne palustri, felci e alcune specie come la calla palustre.
Sì, molte piante da terreno umido si adattano bene anche a giardini con zone drenate male o vicino a fontane e laghetti.
Specie come gli iris acquatici e la calla palustre sono molto apprezzate per i loro colori vivaci e la capacità di valorizzare esteticamente qualsiasi spazio verde.
Benefici delle piante da terreno umido
Le piante da terreno umido sono una soluzione naturale per valorizzare e gestire spazi soggetti a ristagno d'acqua.
Ecco i principali benefici:
- Miglioramento del drenaggio: Le radici delle piante da terreno umido assorbono acqua in eccesso, migliorando il bilancio idrico del terreno.
- Supporto alla biodiversità: Creano habitat per insetti, anfibi e altri organismi che favoriscono l'equilibrio naturale.
- Valore decorativo: Specie come iris e calla palustre aggiungono colori vivaci e un tocco di eleganza a zone paludose e giardini.
- Resistenza naturale: Queste piante sono adattabili e richiedono poca manutenzione, rendendole ideali per ambienti umidi.
- Adattabilità: Perfette per bordi di laghetti, fontane o giardini con terreni drenati male.

Piante da terreno umido: le migliori specie per giardini e laghetti
Le piante da terreno umido sono perfette per terreni paludosi o soggetti a ristagno d'acqua.
Scegli tra una vasta selezione di specie decorative e funzionali, come iris acquatici, canne palustri e calla palustre, ideali per giardini e bordi di laghetti.
Le nostre piante da terreno umido offrono bellezza e supportano la biodiversità, adattandosi a diverse esigenze ambientali.