Prodotti in vendita
247 prodotti
247 prodotti
Ordina per:
Thelypteris palustris
Descrizione: Si tratta di una piccola felce rustica caratterizzata da fronde lanceolate di un verde chiaro. Questa specie predilige terreni acidi, adattandosi bene a condizioni umide e leggermente ombreggiate.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Mezz'ombra
- Altezza sopra il livello dell'acqua: 30–50 cm
- Profondità sotto il livello dell'acqua: 2–5 cm
Trapa natans verbanensis (Castagna d'acqua)
Trapa natans verbanensis, comunemente nota come castagna d'acqua, è una pianta acquatica caratterizzata da foglie romboidali e dentate che si dispongono in rosetta. Le foglie sono di colore verde oliva e tendono a diventare rosse in autunno, aggiungendo un tocco stagionale al paesaggio acquatico. I fusti della pianta sono rossastri e supportano piccoli fiori bianchi.
Ciclo Riproduttivo:
- La pianta fruttifica in ottobre. Dopo l'impollinazione, il frutto subisce un processo particolare: si ripiega sott'acqua, si stacca dalla pianta e si adagia sul fondo dello specchio d'acqua.
- Lì, il frutto maturerà e darà origine a una nuova pianta che comparirà la primavera successiva.
- Una volta esaurita la polpa, il guscio vuoto del frutto risale nuovamente a galla, completando il ciclo vitale.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
Trapa natans verbanensis è ideale per laghetti e stagni esposti al sole, dove il suo ciclo riproduttivo singolare e l'aspetto ornamentale dei suoi cambi di colore offrono un notevole interesse botanico ed estetico.
Typha latifolia (Mazza sorda)
Indicata per laghetti di grandi dimensioni, la Typha latifolia è caratterizzata da foglie coriacee, lineari e nastriformi. La parte più distintiva di questa pianta è l’infiorescenza femminile: un cilindro vellutato di colore bruno che quasi tocca quella maschile, situata nella parte superiore dello stelo. Questa caratteristica rende la pianta molto decorativa ed è spesso utilizzata nelle composizioni di fiori secchi.
Oltre al suo valore estetico, la Typha latifolia è impiegata nella fitodepurazione grazie alla sua elevata capacità di assorbire metalli pesanti come rame, piombo e zinco disciolti nell'acqua, contribuendo così alla purificazione degli ambienti acquatici.
Caratteristiche della Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
- Fioritura: Luglio - Settembre
- Altezza sopra il livello dell'acqua: 150–200 cm
- Profondità sotto il livello dell'acqua: 5–10 cm
Typha latifolia variegata
Descrizione: La Typha latifolia variegata si distingue per le sue splendide foglie lanceolate, lunghe e strette, di un verde chiaro impreziosite da striature longitudinali bianco-crema. Durante l’estate compare la tipica infiorescenza vellutata che caratterizza le Thyhe. Questa varietà è considerata la più bella tra le Typha e, a differenza delle altre specie, non diventa invasiva. Predilige posizioni parzialmente ombreggiate e, per mantenere la pianta sana e in forma, è consigliabile dividerla ogni due anni.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Mezz'ombra
- Fioritura: Luglio - Settembre
- Altezza sopra il livello dell'acqua: 150–200 cm
- Profondità sotto il livello dell'acqua: 5–10 cm
Typha laxmanni Lepechin
Si tratta di un'erbacea perenne rizomatosa. Le sue lunghe foglie verde scuro, larghe tra 2 e 7 mm, circondano il fusto, che risulta più corto rispetto alle foglie. Sul fusto, in estate, compare la tipica infiorescenza divisa in due parti: una parte basale femminile e una parte apicale maschile, molto più sottile e lunga. Tra queste due parti è presente uno spazio di 1–6 cm. Quando l'infiorescenza femminile raggiunge la maturità, essa assume un intenso colore rosso mattone. Si tratta di una pianta rara.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole
- Fioritura: Luglio - Settembre
- Altezza sopra il livello dell'acqua: 80–150 cm
- Profondità sotto il livello dell'acqua: 2–5 cm
TYPHA MINIMA
Steli uniformi ed eretti; caratteristica infiorescenza femminile, ellittica o globulare, di colore bruno.
Informazioni Pianta: Pieno Sole, Fioritura: V-VIII altezza della vegetazione sopra il livello dell’acquaprofondità sotto il livello dell'acqua: 40-60 cm2-5 cm
Utricularia vulgaris (Erba vescica)
Utricularia vulgaris è una pianta acquatica con foglie bipennate, simili a capelli, dotate sulla loro superficie inferiore di piccole vescicole trasparenti chiamate utricole. Queste strutture hanno una duplice funzione:
- Cattura degli insetti: Le utricole intrappolano piccoli insetti, fornendo ulteriore nutrimento alla pianta.
- Galleggiamento: Durante la fase di fioritura, le utricole si riempiono d'aria, contribuendo al galleggiamento della pianta e facendola emergere dalla superficie dell'acqua.
L'infiorescenza di Utricularia vulgaris è costituita da un racemo di fiori di colore giallo-oro che sbocciano da giugno ad agosto, arricchendo l'ambiente acquatico con delicati tocchi di colore.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Pieno sole o mezz'ombra
- Fioritura: Giugno - Agosto
Valeriana officinalis
La Valeriana officinalis è un'erbacea perenne rizomatosa, nota per le sue proprietà officinali. La pianta presenta un fusto eretto, cavo e scanalato. Le foglie, disposte in modo opposto lungo il fusto, sono dentate e di un verde intenso; solo le foglie inferiori sono dotate di piccioli.
Durante la stagione di fioritura, la Valeriana officinalis produce piccoli fiori ermafroditi a 5 petali, che possono essere di un delicato rosa chiaro o, meno frequentemente, bianchi. Questi fiori si raggruppano in corimbi apicali, creando vistose infiorescenze. L’intera pianta emana un caratteristico odore acre, ben noto per le sue proprietà terapeutiche.
Informazioni sulla Pianta:
- Esposizione: Predilige mezz'ombra e ombra
- Fioritura: Maggio - Luglio
- Altezza in terreno umido: 30–150 cm
La Valeriana officinalis prospera in terreni umidi e ombreggiati, rendendola adatta a bordure e zone fresche del giardino. Oltre al suo interesse ornamentale, è apprezzata per l'uso in erboristeria grazie alle sue radici e altre parti vegetali dalle proprietà calmanti e sedative.
Le piante acquatiche si dividono in diverse categorie: galleggianti, sommerse, palustri e ossigenanti. Se hai un laghetto, ti consigliamo ninfee e piante ossigenanti per mantenere l'acqua pulita. Per un acquario, le anubias e le vallisnerie sono ottime scelte. Se hai dubbi, contattaci per una consulenza personalizzata.
Ogni pianta ha esigenze specifiche, ma in generale, le radici delle piante palustri devono essere immerse nel substrato, mentre le galleggianti vanno lasciate libere in superficie. L'uso di fertilizzanti naturali e il controllo della luce solare aiutano a mantenerle in salute. Ti invieremo una guida dettagliata con il tuo acquisto.
Sì! Le piante ossigenanti come il ceratophyllum assorbono i nutrienti in eccesso e riducono la crescita delle alghe. Le piante galleggianti come la lattuga d’acqua forniscono ombra e limitano l’evaporazione, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema acquatico.