Piante Palustri S-Z
CARPE KOI
PIANTE ACQUATICHE
Ninfee Rustiche
Ninfee Bianche
Ninfee Gialle
Ninfee Pesca\Salmone
Ninfee Rame
Ninfee Rosa
Ninfee Rosse
Ninfee in ordine alfabetico
Ninfee Tropicali
Ninfee Intersubgeneriche
Fior di loto o Nelumbo
Nelumbo Grandi
Nelumbo Piccoli
Nelumbo Nani
Nelumbo in ordine alfabetico
Piante Palustri
Piante Palustri A-I
Piante Palustri J-R
Piante Palustri S-Z
Piante da Terreno Umido
Piante da Terreno Umido A-I
Piante da Terreno Umido J-Z
Piante Galleggianti
Piante Ossigenanti
VASI IN PLASTICA
SAGGITARIA LATIFOLIA (erba saetta)
Pianta erbacea rustica di origine europea. Le folie immerse sono nastriforme, quelle galleggianti ovali e quelle aeree hanno la caratteristica forma di freccia. I fiori bianchi verticali sono riuniti a tre a tre in racemi. utile per la fitodepurazione, sopporta una leggera corrente.




VIII-X

40-80 cm
5-10 cm
SAURURUS CERNUUS (Coda di lucertola)
Pianta perenne rizomatosa,originaria del Nordamerica. Ha alti fusti eretti che portano foglie alternate cuoriformi. In estate produce insolite infiorescenze pendule, bianche e profumate, che ricordano appunto la forma guizzante della coda di una lucertola. Di rapido sviluppo, questa pianta diffonde un delicato profumo di agrumi ed è adatta anche per acquari.




VI-XI

80-100 cm
2-10 cm
Pianta erbacea perenne, rusticissima, rizomatosa, ideale sulle bordure dei laghetti e utilizzata per la fitodepurazione. Forma densi ciuffi di steli a sezione triangolare, di colore verde scuro ; le foglie assumono la forma di guaina avvolta intorno alla base dello stelo. In estate compaiono le infiorescenze, formate da spighette coniche ed accompagnate da rigide brattee verde scuro, piegate ad angolo retto, che appaiono come continuazione degli steli.




VI-VIII

20-30 cm
2-5 cm
Pianta erbacea perenne,rustica, originaria del Giappone. Gli steli, eretti e sottili, presentano anelli alternati bianchi e verdi, fenomeno unico nel genere. Eventuali steli non striati vanno eliminati per evitare che la pianta regredisca alla forma non variegata. I fiori, piccoli ed insignificanti, sono riuniti in ciuffetti terminali. Ogni anno dividete la pianta in aprile.




VI-VIII

100-150 cm
2-5 cm
SCIRPUS LACUSTRIS ALBESCENS
Pianta erbacea perenne, rustica , con fusti eretti, cilindrici, bianco crema con strisce verticali verdi ; il colore verde chiarodei fusti trascolora al bianco dopo il primo anno. Infiorescenze terminali rosso-brune. Molto ornamentale e vigorosa, questa pianta va divisa ogni anno.




VIII-IX

100-250 cm
5-10 cm
L’estremità degli steli verde scuro, dopo la comparsa dell’infiorescenza a spiga, si piega originalmente ad angolo retto.




VI-VIII

50-80 cm
2-5 cm
Pianta erbacea perenne che risale all’Oligocene. Molto decorativa per la sua struttura geometrica, ha lunghe foglie nastriformi che circondano il ramo florale, più corto. Le infiorescenze hanno una caratteristica forma globosa: le più grandi sono femminili, quelle più piccole maschili. Utilizzata per la fitodepurazione.




VII-VIII

100-150 cm
10-30 cm
Graminacea perenne rizomatosa, con lunghe foglie arquate e ricadenti, a lamina tagliente. Le infiorescenze sono spighe riunite in racemi.
Tollera suoli salini ed è usata per la fitodepurazione.




VII-VIII

80-120 cm
2-5 cm
Originaria della Carolina, è una delle piante acquatiche più ornamentali. Le grandi foglie, lanceolate e fortemente nervate, sono verde brillante con riflessi glauchi. Portate da lunghi piccioli, sono ricoperte da una patina bianca, come gli steli. I fiori violetti sono riuniti in una spiga terminale.
Poco resistente al gelo, sverna all’aperto solo nelle regioni a clima mite.




VII-VIII

150-200 cm
2-5 cm
Piccola felce rustica con fronde lanceolate verde chiaro. Predilige i terreni acidi.



30-50 cm
2-5 cm
Pianta erbacea perenne, cosmopolita, che ha le stesse caratteristiche della pianta successiva, ma le foglie (un tempo raccolte per fabbricare stuoie e per rivestire fiaschi e damigiane) sono più strette e più corte.
Inoltre le spighe maschili sono distanti 2 - 4 cm da quelle femminili. Utilizzata per la fitodepurazione.



VII-IX

60-100 cm
2-5 cm
Indicata per laghetti di grandi dimensioni, ha foglie coriacee, lineari e nastriformi. La parte più caratteristica è l’infiorescenza femminile, cilindrica, vellutata, di colore bruno, quasi a contatto con quella maschile posta al di sopra. Molto decorativa, è usata nelle composizioni di fiori secchi.Utilizzata per la fitodepurazione per l’elevata capacità di assorbire rame, piombo e zinco disciolti nell’acqua.



VII-IX

150-200 cm
5-10 cm
Ha splendide foglie lanceolate, lunghe e strette, verde chiaro con striature longitudinali bianco-crema. D’estate compare la tipica infiorescenza vellutata. È la più bella tra le thyhe e non diventa invasiva come le altre specie. Predilige posizioni parzialmente ombreggiate e va divisa ogni due anni.



VII-IX

150-200 cm
5-10 cm
Erbacea perenne, rizomatosa. Le lunghe foglie verde scuro sono larghe 2-7 mm e circondano il fusto, più corto, sul quale in estate compare la tipica infiorescenza, costituita da una parte basale femminile e da una parte apicale maschile, molto più sottile e lunga, tra loro separate da uno spazio di 1-6 cm. L’infiorescenza femminile, quando giunge alla maturità, diventa di color rosso mattone intenso. È una pianta rara.



VII-IX

80-150 cm
2-5 cm
Steli uniformi ed eretti; caratteristica infiorescenza femminile, ellittica o globulare, di colore bruno.



V-VIII

40-60 cm
2-5 cm
Con i suoi fusti striscianti è adatta a nascondere il bordo del laghetto. Produce graziosi fiori blu raccolti a grappoli all’ascella delle foglie verde brillante.



IV-VI

15-20 cm
2-5 cm