Piante Palustri J-R
CARPE KOI
PIANTE ACQUATICHE
Ninfee Rustiche
Ninfee Bianche
Ninfee Gialle
Ninfee Pesca\Salmone
Ninfee Rame
Ninfee Rosa
Ninfee Rosse
Ninfee in ordine alfabetico
Ninfee Tropicali
Ninfee Intersubgeneriche
Fior di loto o Nelumbo
Nelumbo Grandi
Nelumbo Piccoli
Nelumbo Nani
Nelumbo in ordine alfabetico
Piante Palustri
Piante Palustri A-I
Piante Palustri J-R
Piante Palustri S-Z
Piante da Terreno Umido
Piante da Terreno Umido A-I
Piante da Terreno Umido J-Z
Piante Galleggianti
Piante Ossigenanti
VASI IN PLASTICA
Insolita pianta rustica, perenne, sempreverde. Gli steli verde scuro sono cilindrici, ondulati o spiralati, simili a cavatappi. I fiori, di colore bruno chiaro, sono riuniti in infiorescenze cimose.



VI-VIII

40-50 cm
2-5 cm
E' una pianta perenne, alta fino a 70 cm, rizoma orizzontale sotterraneo. Il fusto è eretto, cilindrico, liscio. le foglie diverse fal fusto, con lamina cilindrica, senza coste longitudinali ma con evidenti setti trasversali. L'infiorescenza è ampia, con rami eretti o eretto-patenti. Fiori in glomeruli. Cresce nelle zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.




VI-XIII

60 cm
2-5 cm
Rusticissima pianta perenne, con lunghi fusti bruni striscianti, che producono radici ad ogni internodo, fissandosi anche sulle rive dei laghetti. Le foglie, opposte, sono ellittiche e verdi se emerse, lanceolate e rossastre se sommerse. In estate, all'ascella delle foglie, compaiono minuscoli fiori verdastri a 4 petali, ermafroditi. Adatta anche per acquari.




VI-XIII

20 cm
2-15 cm
Pianta perenne, rustica, originaria del Canada. Ha foglie basali, lanceolate, verde chiaro e acuminate all’apice.
L’infiorescenza presenta una bella spata color giallo oro che sboccia prima del completo sviluppo delle foglie.




III-V

30-40 cm
2-5 cm
Più piccola della precedente, ha foglie verde-azzuro e spate bianche.




III-V

20-30 cm
2-5 cm
Foglie opposte e lanceolate su fusti legnosi; fiori rosso porpora riuniti in infiorescenze spiciformi lunghe 20 - 30 cm. È molto ornamentale piantata in gruppi e la fioritura si protrae per tutta l’estate. Rusticissima, cresce bene anche nei terreni umidi. Usata per la fitodepurazione.




VI-IX

60-120 cm
0-5 cm
Quadrifoglio d’acqua, molto decorativo per la forma insolita. Pianta adatta anche per terreni umidi.




10-30 cm
0-5 cm
Le foglie ovali, ricoperte di peluria e profumatissime, sono verde brillante all’ombra e virano al porpora al sole. I graziosi fiori lilla chiaro sono riuniti in infiorescenze globose. Cresce bene anche nei terreni umidi.




VII-IX

20-30 cm
0-5 cm
Pianta dalla crescita vigorosa, si presta a nascondere antiestetici bordi con i fusti striscianti, che portano le foglie ovali, dalla caratteristica disposizione a trifoglio. I boccioli rosa, riuniti in racemi, sbocciano in fiori bianchi orlati di rosa, formati da 5 petali e ricoperti da una lunga peluria bianca e ricciuta, che conferisce un grazioso aspetto brinato.




III-V

20-30 cm
5-15 cm
È un pò più piccola della specie tipica, cui costituisce un ibrido. Produce fiorellini bianchi a 5 petali, raggruppati in infiorescenze avvolte a spirale. L'abbondante fioritura si protrae per molto tempo. Cresce sia nei terreni umidi che in qualche centimetro d'acqua. Pianta adatta anche per terreni umidi.




V-VII

20-30 cm
0-5 cm
Pianta perenne, rustica, che fiorisce generosamente per lunghi periodi di tempo. Graziosi fiori azzurro chiaro riuniti in infiorescenze avvolte a spirale. Le foglie ovali verde vivo, semisempreverdi, sono portate da lunghi steli striscianti. Cresce sia nei terreni umidi che in poca acqua.




V-VII

20-30 cm
0-5 cm
Pianta rusticissima e di rapida crescita, che si adatta ad ogni condizione (acqua corrente e/o profondissima, sole, ombra o mezz’ombra). Ha foglie basali galleggianti, cuoriformi e rivestite da uno strato di cera che impedisce all’acqua di bagnarle. I fiori, prima giallo oro e poi arancioni, si ergono per qualche centimetro al di sopra dell’acqua e profumano di mela. Durante la notte si chiudono ritirandosi sott’acqua.





V-IX

50-300 cm
È una miniatura della NUPHAR LUTEA
Pianta rusticissima e di rapida crescita, che si adatta ad ogni condizione (acqua corrente e/o profondissima, sole, ombra o mezz’ombra). Ha foglie basali galleggianti, cuoriformi e rivestite da uno strato di cera che impedisce all’acqua di bagnarle. I fiori, prima giallo oro e poi arancioni, si ergono per qualche centimetro al di sopra dell’acqua e profumano di mela. Durante la notte si chiudono ritirandosi sott’acqua.





V-IX

30-100 cm
Questa cultivar deriva dalla specie Pumila e si differenzia da quest'ultima esclusivamente per la variegatura delle foglie.
Si tratta di una delle specie costituita da un rizoma molto vigoroso che si sviluppa in senso orizzontale, (come per le ninfee) raggiungendo una lunghezza fino a 2 metri.Le foglie presenti sono di due tipi: sommerse e galleggianti. Le prime sono molto sottili, irregolari, color bruno, mentre le altre sono spesse, con forma allungata e di colore verde con screziate di giallo. Le foglie galleggianti diventano emergenti qualora la profondità dell’acqua sia ridotta. I fiori sono tondeggianti ed emergenti con 6/7 cm di diametro e cinque grandi sepali color giallo. La fruttificazione avviene a fine estate con un frutto verde a forma di bottiglia. Durante l’inverno la pianta mantiene le foglie sommerse e resiste al gelo.
E' un'idrofita radicante ed erbacea perenne
Portamento: galleggiante, emergente; si espande da 30 a 150 cm dal rizoma per un diametro di 1\\2 m




VI-IX

30-100 cm
Ha foglie rotonde con margini ondulati, larghe 5 cm, verdi maculate di marrone e porpora. I graziosissimi fiori a 5 petali, giallo oro e marginati da una sottile peluria, sono emergenti. Anche per acquari.




VI

20-50 cm




V-IX

20-50 cm
Erbacea perenne, rizomatosa, rusticissima. Le foglie lineari, vellutate, verde scuro, argentee inferiormente, sono portate da lunghi piccioli. In primavera compaiono vistose infiorescenze gialle su lunghi steli bianchi, arcuati ed emergenti.




III-IV

20-30 cm
10-20 cm
Dal rizoma sotterraneo si ergono i culmi, rigidi e cavi internamente. Foglie lanceolate con riflessi glauchi.L’infiorescenza è una lunga spighetta, prima verde e poi violetta. In autunno scompare del tutto per rivegetare la primavera successiva. Si espande rapidamente a qualsiasi latitudine ed è in assoluto la pianta più utilizzata per la fitodepurazione per la sua notevole capacità di assorbire il fosforo, l’azoto ed i metalli pesanti disciolti nell’acqua. Cresce anche nei terreni umidi.





VI-IX

150-200 cm
0-20 cm
PHRAGMITES AUSTRALIS (cannuccia di palude)
Dal rizoma sotterraneo si ergono i culmi, rigidi e cavi internamente. Foglie lanceolate con striature longitudinali giallo chiaro e rosa. L’infiorescenza è una lunga spighetta, prima verde e poi violetta. In autunno scompare del tutto per rivegetare la primavera successiva. Si espande rapidamente a qualsiasi latitudine ed è in assoluto la pianta più utilizzata per la fitodepurazione per la sua notevole capacità di assorbire il fosforo, l’azoto ed i metalli pesanti disciolti nell’acqua. Cresce anche nei terreni umidi.




VI-IX

150-200 cm
0-20 cm
Pianta rustica originaria dell’America settentrionale. L’infiorescenza spiciforme di color azzurro-violetto è portata da un picciolo eretto che fa capolino da una foglia in cima allo stelo. Le foglie, cordate e lucide, sono venate di verde chiaro. Utilizzata per la fitodepurazione




VI-X

50-80 cm
5-10 cm
Pianta rustica originaria dell’America settentrionale. L’infiorescenza spiciforme di color bianco è portata da un picciolo eretto che fa capolino da una foglia in cima allo stelo. Le foglie, cordate e lucide, sono venate di verde chiaro. Utilizzata per la fitodepurazione.
In riproduzione - Non disponibile




VII-X

50-80 cm
5-10 cm
Erbacea perenne, rusticissima e di rapido accrescimento. I fusti sono rosso-rame da giovani e verdi da adulti. Le foglie immerse sono ovato-cuoriformi, quelle emerse lanceolate ed acuminate all’apice. I fiori giallo oro sono simili a quelli del ranuncolo terrestre. Utilizzata per la fitodepurazione.




VI-VIII

40-50 cm
5-10 cm