Piante palustri A-I
CARPE KOI
PIANTE ACQUATICHE
Ninfee Rustiche
Ninfee Bianche
Ninfee Gialle
Ninfee Pesca\Salmone
Ninfee Rame
Ninfee Rosa
Ninfee Rosse
Ninfee in ordine alfabetico
Ninfee Tropicali
Ninfee Intersubgeneriche
Fior di loto o Nelumbo
Nelumbo Grandi
Nelumbo Piccoli
Nelumbo Nani
Nelumbo in ordine alfabetico
Piante Palustri
Piante Palustri A-I
Piante Palustri J-R
Piante Palustri S-Z
Piante da Terreno Umido
Piante da Terreno Umido A-I
Piante da Terreno Umido J-Z
Piante Galleggianti
Piante Ossigenanti
VASI IN PLASTICA
PIANTE PALUSTRI
Chi passeggia nei pressi di laghi e fiumi, potrà osservare che sulle rive ci sono delle macchie in cui domina quasi esclusivamente un tipo di pianta, che sparisce completamente poco dopo per lasciare il posto ad un'altra varietà; quest'ultima sparisce a sua volta per fare spazio ad una terza pianta. Questa situazione osservata in natura dovrebbe essere creata artificialmente in un laghetto.
All'interno di uno spazio limitato, i miscugli di piante collocate alla rinfusa creano nell'osservatore un'immagine di confusione. Per contro, piante della stessa varietà poste una dietro l'altra renderanno la bordura molto ordinata, ma mancheranno di fantasia. Il risultato a cui ognuno dovrebbe aspirare è la realizzazione di diverse "macchie" formate ciascuna da più esemplari della stessa varietà di pianta.
Legenda

altezza della vegetazione sopra il livello dell’acqua
profondità sotto il livello dell'acqua

altezza delle piante
da terreno umido

profondità sotto
il livello dell’acqua

piante
galleggianti

pieno
sole

mezz'ombra

ombra

epoca di
fioritura




60-90 cm
2-5 cm

IV-V
Ha il fusto molto ramificato, con i rami disposti lateralmente a livelli diversi, creando la caratteristica forma piramidale. Foglie oblunghe. I fiorellini bianchi a tre petali sbocciano all’estremità dei rametti secondari. Resiste alle forti correnti. Utilizzata per la fitodepurazione.




V-VII

60-80 cm
2-5 cm
Originaria del Capo di Buona Speranza, è una tra le più belle piante da acquario e da laghetto. Le foglie ellittiche, in parte galleggianti ed in parte sommerse, sono verde brillante, talvolta sfumate di porpora. I fiori, costituiti da due spighe opposte bianco candido con antere nere si elevano dall’acqua e hanno un caratteristico profumo di mandorla.
Sopporta una leggera corrente



IV-V
X-XI

15-20 cm
Ha fusti lassiretti o eretti, con piccole fogle ovali e opposte che profumano di limone se strofinate, di colore verde chiaro tendente al rosso in pieno sole. Se viene fatta crescere fino a superare il pelo dell'acqua, fiorisce abbondantemente, producendo fiorellini singoli a 5 petali, di colore blu chiaro. Adatta anche per acquari, sverna all'aperto solo nelle regioni a clima mite.




VI-IX

20-40 cm
5-15 cm
Pianta acquatica perenne,rizomatosa e tappezzante. Ha foglie peltate galleggianti, lungamente picciolate, verde brillante sulla pagina superiore e spesso color porpora su quella inferiore. Produce fiorellini singoli,ermafroditi, anch'essi color porpora. Tutte le parti sommerse sono ricoperte da una mucillagine protettiva, dalla comprovata funzione antibatterica e anti-alghe. Rusticissima, sopporta una leggera corrente.




VI-X

10-30 cm
Le lunghe foglie, leggermente attorcigliate, color porpora da giovani e verdi da adulte,sono disposte attorno al fusto fiorifero, più alto ed eretto.
I fiori rosa a tre petali, in numero di 20 - 30, sono riuniti in graziosissime
infiorescenze ad ombrella.




VI-VIII

60-100 cm
2-5 cm
Pianta con rizomi striscianti; foglie verde lucente, cuoriformi e lisce. L’infiorescenza a spadice è bianca all’interno e verde all’esterno. Fiorisce ogni due anni. In tarda estate maturano i frutti, costituiti da bacche rosso vivo.
In riproduzione - Non disponibile




VI-VIII

15-20 cm
2-5 cm
Rusticissima erbacea perenne che risale all’Era glaciale. Ha foglie cordato-reniformi verde scuro, dentate ai margini. I fiori a sei petali, di colore giallo oro, sono i primi della primavera e restano aperti per molte settimane. La caltha palustris, come la pianta successiva, ha fusti striscianti, perfetti per nascondere un antiestetico bordo.



IV-VII

15-20 cm
2-5 cm
Leggermente più piccola della specie tipica, ma con una moltitudine di fiori doppi dal giallo intenso.



IV-VI

15-30 cm
2-5 cm
Utilizzata per la fitodepurazione per la capacità di assorbire le sostanze inquinanti disciolte nell’acqua. Le lunghe foglie erette sono taglienti. I fiori si presentano come spighe cilindriche compatte, brune se maschili, verde chiaro se femminili.




IV-VII

60 cm
2-5 cm
Pianta rustica, perenne, con foglie lineari, acuminate e ricurve verso il basso.Gli steli, più alti delle foglie, portano i fiori, sia maschili che femminili, riuniti in spighe cilindriche. Utilizzata per consolidare le rive e per la fitodepurazione.
In riproduzione - Non disponibile




IV-V

100-120 cm
2-5 cm
Erbacea perenne, rustica, con foglie lineari verde chiaro rivolte verso il basso, che formano grossi cespi. Infiorescenze a spiga. Usata per la fitodepurazione,è ideale per consolidare rive periodicamente inondate.




IV-V

90-120 cm
2-5 cm
Pianta perenne sempreverde,originaria del Madagascar, adatta anche come pianta da appartamento. Gli steli, rigidi e cavi, portano all’estremità un elegante ombrellino di foglie sottili, lunghe ed arcuate. Le infiorescenze, dapprima gialle, diventano poi verdi ed infine marroni. Da ritirare in inverno. È una pianta “mangia-smog”.




VI-IX

50-150 cm
5-15 cm
Pianta perenne rustica con foglie aguzze che si irradiano in rigide ombrelle all’apice degli steli; infiorescenze rosso-brune.



VI-VIII

60-90 cm
5-15 cm
Graziosissima erbetta palustre. Gli steli, cilindrici, eretti e spugnosi, avvolti alla base da una guaina bruna, portano all’estremità una spighetta bruna, che compare in estate.



IV-IX

40-60 cm
2-5 cm
Pianta rusticissima che risale all’Era Carbonifera, è il più piccolo equiseto del mondo. Lo stelo, molto ruvido al tatto per l’elevata quantità di silicio presente nell’epidermide, è caratterizzato da una successione di nodi che conferiscono il tipico aspetto a coda di cavallo. Gli steli fertili presentano all’estremità sporangi conici di colore bruno. Semisempreverde, cresce anche nei terreni umidi.




30 cm
0-5 cm
Erbacea perenne molto ornamentale, simile ad un piccolo abete. Il fusto porta foglie verticillate verde scuro. Insignificanti fiorellini verdastri.




III-IV

20-30 cm
2-5 cm
Erbacea perenne, rustica e tappezzante. Ha fusti ramificati rosso vivo e foglie cuoriformi verde scuro, rossastre inferiormente, che profumano di arancia se strofinate. I fiori bianchi a quattro petali sono riuniti in capolini conici. Pianta invadente. Cresce anche nei terreni umidi.




VII-IX

30-50 cm
0-5 cm
Erbacea perenne, rustica. Ha fusti ramificati rosso vivo e foglie molto decorative variegate di rosso-bruno e bianco-crema.. I fiori bianchi a quattro petali sono riuniti in capolini conici. Pianta invadente. Cresce anche nei terreni umidi.




VII-IX

25-40 cm
0-5 cm
Graziosa pianta sempreverde, adatta anche per acquari, con foglie alternate, quasi rotonde, a margine crenato. Infiorescenza globose di fiorellini bianchi.



VI-VIII

10 cm
2-5 cm
Graminacea molto decorativa, che forma ciuffi di foglie erette e nastriformi, che da un brillante verde primaverile, a poco a poco si tingono di rosso vivo, a cominciare dalle punte, per poi diventare completamente rosse in autunno. Di crescita lenta, raramente produce infiorescenze a pannocchia. Cresce anche nei terreni umidi.




V-VI

60-90 cm
2-5 cm
IRIS LAEVIGATA
Erbacea perenne originaria dell’Asia. Gli steli eretti portano tre fiori blu violetto. Fioritura breve, ma splendida. I risultati migliori si ottengono piantando più esemplari ravvicinati in pieno sole.




V-VI

60-90 cm
2-5 cm
Ha le stesse caratteristiche della pianta precedente, ma con fiori bianchi punteggiati di blu-violetto.




V-VI

60-90 cm
2-5 cm
Pianta rusticissima che può crescere nei terreni umidi o sommersi. Le foglie glauche sono alte quanto il fusto, che porta 5 o più grandi fiori di colore giallo acceso. Sopporta le correnti ed è utilizzata per la fitodepurazione.




IV-VI

60-90 cm
0-5 cm
Pianta rusticissima che può crescere nei terreni umidi o sommersi. Le foglie glauche sono alte quanto il fusto, che porta 5 o più grandi fiori di colore giallo acceso e doppio. Sopporta le correnti ed è utilizzata per la fitodepurazione.




IV-VI

60-90 cm
0-5 cm
Pianta rusticissima che può crescere nei terreni umidi o sommersi. Le foglie glauche sono alte quanto il fusto, che porta 5 o più grandi fiori di colore giallo pallido. Sopporta le correnti ed è utilizzata per la fitodepurazione.




IV-VI

60-90 cm
0-5 cm