Piante Ossigenanti
CARPE KOI
PIANTE ACQUATICHE
Ninfee Rustiche
Ninfee Bianche
Ninfee Gialle
Ninfee Pesca\Salmone
Ninfee Rame
Ninfee Rosa
Ninfee Rosse
Ninfee in ordine alfabetico
Ninfee Tropicali
Ninfee Intersubgeneriche
Fior di loto o Nelumbo
Nelumbo Grandi
Nelumbo Piccoli
Nelumbo Nani
Nelumbo in ordine alfabetico
Piante Palustri
Piante Palustri A-I
Piante Palustri J-R
Piante Palustri S-Z
Piante da Terreno Umido
Piante da Terreno Umido A-I
Piante da Terreno Umido J-Z
Piante Galleggianti
Piante Ossigenanti
VASI IN PLASTICA
I sali minerali e l'anidride carbonica disciolti nell'acqua rappresentano, insieme all'eccessiva esposizione alla luce solare, le condizioni migliori per il prospero moltiplicarsi delle microscopiche alghe verdi che intorbidano l'acqua del laghetto. La soluzione migliore a questo problema consiste nel raggiungere l'equilibrio biologico inserendo nel laghetto le piante ossigenanti che sottraggono alle alghe infestanti l'anidride carbonica e i sali minerali di cui queste si nutrono.
In questa lotta per la vita le piante ossigenanti prevalgono e riducono le alghe in modo così deciso che l'acqua ritorna limpida. Come regola generale è sufficiente che 1/3 della superficie del laghetto venga riempito di piante ossigenanti.
Pianta perenne con foglioline che hanno due diverse forme: quelle emerse o galleggianti formano un stellina, quelle sommerse più lineari tagliate in punta. Piccoli fiori sbocciano all'ascella della foglie. Vive in colonie in acque fredde e correnti e predilige posizioni parzialmente ombreggiate. non sopporta più di 20 cm di profondità e continua a crescere anche d'inverno. E' adatta anche per acquari.
In riproduzione - Non disponibile



III-VI
Pianta erbacea galleggiante, con fusti molto ramificati e foglie laciniate, riunite in verticilli. Adatta per acquari ad acqua fredda.



Pianta sommersa, rustica, con foglie oblunghe verde scuro, riunite in verticilli; fiorellini color lavanda o rosa-porpora.




VIII-IX
Pianta erbacea di colore verde-brunastro con foglie bipennate riunite in verticilli di quattro per nodo.




VIII-IX
Foglie verticillate a cinque per nodo di colore verde brillante, dal delicato aspetto piumoso. Questa graziosissima pianta non va considerata solo una pianta acquatica perché ama molto uscire dall'acqua e arrampicarsi sulle rive.



VI-IX
Le foglie bipennate, simili a capelli, presentano sulla pagina inferiore delle piccole vescichette (utricole) trasparenti, che hanno una duplice funzione: catturano insetti per fornire ulteriore nutrimento alla pianta e durante la fioritura si riempiono d'aria per farla emergere. L'infiorescenza è costituita da un racemo di fiori color giallo-oro che sbocciano da giugno ad agosto.




VI-VIII